Seguici su
Cerca

Commissione Locale per il Paesaggio

Servizio Attivo
TUTELA DEI BENI PAESAGGISTICI
Decreto Legislativo n. 42/2004 e s.m.i. - L.R. 32/08 e s.m.i.


A chi è rivolto

Ai professionisti per conto di cittadini e/o imprese

Descrizione

TUTELA DEI BENI PAESAGGISTICI
Decreto Legislativo n. 42/2004 e s.m.i. - L.R. 32/08 e s.m.i.

Come fare


Decreto Legislativo n. 42/2004 e s.m.i. - L.R. 32/08 e s.m.i.
Negli ambiti assoggettati a vincolo paesaggistico, gli interventi edilizi possono essere realizzati  soltanto a condizione che, oltre al titolo abilitativo edilizio (di qualsiasi tipo), venga acquisita anche l'Autorizzazione Paesaggistica, cioè il provvedimento previsto dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Decreto Legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) che accerti la loro compatibilità dal punto di vista paesaggistico.
La competenza a rilasciare l'Autorizzazione Paesaggistica è della Regione o, in alcuni casi, è demandata ai Comuni, che si avvalgono delle Commissioni Locali per il Paesaggio, secondo la procedura stabilita dal suddetto Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
L'articolo 3 della Legge Regionale n. 32/2008 "Provvedimenti urgenti di adeguamento al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42" individua le competenze a rilasciare l'Autorizzazione Paesaggistica in rapporto alle diverse tipologie di intervento ed indica le opere per le quali l'Autorizzazione non è richiesta.

COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IN FORMA ASSOCIATA



Il Codice dei Beni culturali ha previsto l'istituzione delle Commissioni per il Paesaggio, i cui componenti devono possedere una particolare e qualificata esperienza nella tutela del paesaggio ed esprimere un parere obbligatorio a supporto delle amministrazioni che esercitano le funzioni paesaggistiche.
La Regione Piemonte, con Legge n. 32/2008 e s.m.i. e con D.G.R. n.34-10229 del 1° dicembre 2008 ha adeguato la legislazione regionale alla normativa nazionale individuando le Commissioni Locali per il Paesaggio, e le competenze tecnico-scientifiche chele stesse devono possedere.
Il comune di Miasino ha istituito la Commissione Locale per il Paesaggio in forma associata con i comuni di Ameno, Armeno e Pettenasco.


Cosa serve

La Commissione Locale per il Paesaggio esprime:
parere obbligatorio non vincolante sui vincoli paesaggistici
parere obbligatorio vincolante sugli immobili che gli strumenti urbanistici locali (Piano Regolatore Generale) individuano come di interesse storico artistico (ai sensi dell'art. 24 e 49 della Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.).

I pareri sono previsti dalla normativa nell'ambito dei procedimenti per il rilascio dell'Autorizzazione Paesaggistica e nell'ambito delle pratiche edilizie relative ad immobili  sugli immobili all'interno della perimetrazione dei centri storici

Cosa si ottiene

Parere rilasciato dalla Commissione Locale per il Paesaggio

Tempi e scadenze

Le tempistiche per l'ottenimento del parere rilasciato dalla Commissione Locale per il Paesaggio, rientrano nell'ambito dei  procedimenti per il rilascio dell'Autorizzazione Paesaggistica.
Il calendario delle sedute della Commissione Locale per il Paesaggio ha cadenza mensile.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Riferimenti Normativi

Decreto Legislativo n. 42/2004 e s.m.i.
L.R. 32/08 e s.m.i.
Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. art. 24 e 49

Condizioni di servizio

I pareri sono previsti dalla normativa nell'ambito dei procedimenti per il rilascio dell'Autorizzazione Paesaggistica e nell'ambito delle pratiche edilizie relative ad immobili  sugli immobili all'interno della perimetrazione dei centri storici

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 27/04/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri